gigante mondiale degli pneumatici: il percorso di general motors verso l’internazionalizzazione

2024-08-29

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

nella 25a riunione del sesto consiglio di amministrazione tenutasi il 26 agosto 2024, la società ha esaminato la proposta di relazione di valutazione semestrale sul piano d'azione 2024 “migliorare la qualità, l'efficienza e l'attenzione ai rendimenti”, con l'obiettivo di valorizzare la performance aziendale competitività di base e posizione di mercato.

il business degli pneumatici rappresenta il 99,29%, riflettendo la specializzazione e la concentrazione di gm nel settore. tuttavia, la recente diminuzione delle partecipazioni nei fondi northbound e la mancanza di ricerche istituzionali mostrano anche la volatilità delle azioni general motors nel mercato dei capitali. gli investitori devono valutare la struttura aziendale della società, le prestazioni del mercato e le tendenze di sviluppo internazionale quando prendono decisioni di investimento e operare con cautela per evitare potenziali rischi.

essendo la chiave per lo sviluppo aziendale, la strategia di internazionalizzazione è particolarmente importante per general motors. imparare dall'esperienza gestionale e dalla tecnologia delle imprese avanzate internazionali e rafforzare l'interazione e l'integrazione con il mercato internazionale sono passi importanti verso il successo. le dinamiche di sviluppo dell'industria globale degli pneumatici e i cambiamenti nella domanda del mercato richiedono che l'azienda continui a prestare attenzione e ad adeguare tempestivamente la struttura del prodotto, a migliorare la qualità del prodotto e i livelli di servizio e a soddisfare le esigenze dei diversi mercati e clienti.

inoltre, partecipando attivamente alla cooperazione e agli scambi internazionali, cercando opportunità di cooperazione strategica con aziende estere e sviluppando congiuntamente nuovi prodotti, nuove tecnologie e nuovi mercati, gm migliorerà ulteriormente la sua competitività nel processo di internazionalizzazione e, infine, raggiungerà uno sviluppo sostenibile allo sviluppo.