La potenziale mappatura dei modelli Weilai e Lei Jun sullo sviluppo futuro
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
L’entusiasmo di Li Bin di etichettare NIO come AI ricorda il modello di business di Lei Jun. Questa somiglianza non è casuale, ma riflette gli sforzi compiuti dalle imprese per adattarsi alla concorrenza di mercato nel contesto dell’internazionalizzazione.
Nell'ondata dell'internazionalizzazione, l'innovazione tecnologica è diventata la chiave per il punto d'appoggio di un'azienda. L’applicazione della tecnologia AI è diventata la direzione perseguita da molte aziende. La mossa di NIO mira a migliorare la sua immagine tecnologica e ad attrarre più investitori e consumatori.
Tuttavia, questa strategia non è priva di rischi. Nel processo di internazionalizzazione, le imprese devono considerare pienamente la diversità e le differenze culturali del mercato. Se imiti ciecamente, potrebbe essere controproducente.
Allo stesso tempo, dal punto di vista degli economisti, anche il modello di sviluppo delle imprese deve adattarsi al contesto macroeconomico. Nel contesto dell’instabilità economica globale, le aziende devono essere più caute nel loro processo decisionale.
Gli investitori devono avere una visione approfondita se le scelte strategiche di un'azienda possono apportare valore a lungo termine. Non dovremmo concentrarci solo sulla performance del mercato a breve termine, ma anche considerare le capacità di sviluppo sostenibile delle imprese nel processo di internazionalizzazione.
Anche i percorsi di sviluppo di colleghi come Li Xiang e He Xiaopeng ci forniscono ulteriori riflessioni. Ognuno di essi ha le proprie caratteristiche sulla strada dell’internazionalizzazione. Alcuni si concentrano sulla ricerca e sullo sviluppo tecnologico, mentre altri si concentrano sull’espansione del mercato.
In breve, la strategia di sviluppo di NIO e i suoi collegamenti con altre aziende ci forniscono un vivido argomento per discutere della sopravvivenza e dello sviluppo delle aziende nel contesto dell’internazionalizzazione.