La sottile relazione tra multilinguismo e mobilità dei talenti nel settore tecnologico
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Liu Pengfei, professore associato presso l'Università Jiao Tong di Shanghai, ha espresso il suo punto di vista sulle dimissioni dei ricercatori senior di OpenAI in un'intervista con China Business News, che ha innescato la nostra riflessione approfondita sulle tendenze del settore. L’incidente riflette la forte concorrenza nel campo della tecnologia, in cui il multilinguismo potrebbe svolgere un ruolo sconosciuto.
Le capacità multilinguistiche aiutano ad ampliare gli orizzonti dei talenti e i circoli comunicativi. I talenti scientifici e tecnologici con capacità di comunicazione multilingue possono accedere più facilmente a informazioni e tecnologie all’avanguardia in tutto il mondo, accumulando così più risorse per la propria ricerca e sviluppo. Ad esempio, un ricercatore scientifico che conosce bene il cinese e l’inglese può conoscere tempestivamente gli ultimi risultati della ricerca e le idee innovative provenienti dalla Cina e dall’Occidente.
Dal punto di vista di un'impresa, disporre di un pool di talenti multilingue può migliorarne la competitività sul mercato internazionale. Nei progetti di cooperazione transfrontaliera, i team multilingue possono comunicare con i partner in modo più efficiente e ridurre incomprensioni e ritardi causati dalle barriere linguistiche. Ciò è di grande importanza per migliorare il tasso di successo del progetto e la reputazione dell’azienda.
Tuttavia, la capacità di passare da una lingua all’altra non si limita alla fluidità nell’espressione linguistica. Implica anche la comprensione e l’integrazione di contesti culturali e modi di pensare diversi. Nel settore tecnologico, i team di ricerca e sviluppo in diversi paesi e regioni hanno spesso stili di innovazione e modelli di lavoro unici. I talenti multilinguistici possono coordinare meglio tutte le parti coinvolte nella comunicazione e promuovere la cooperazione e l’innovazione interculturali.
Tornando alle dimissioni dei ricercatori senior di OpenAI, anche se in superficie sembra trattarsi di una ri-scelta di talenti per lo sviluppo della carriera, da una prospettiva più profonda, anche fattori linguistici e culturali potrebbero aver giocato un certo ruolo in esso. Ad esempio, se il nuovo ambiente di lavoro fornisce una piattaforma di comunicazione multilingue più ampia e se è più favorevole alla promozione dei risultati della ricerca su scala globale.
Nel futuro sviluppo della scienza e della tecnologia, si prevede che la capacità di passare da una lingua all’altra diventerà uno dei fattori importanti per attrarre e trattenere i migliori talenti. Le imprese dovrebbero prestare attenzione alla coltivazione e al reclutamento di talenti scientifici e tecnologici con abilità multilinguistiche e creare un ambiente di lavoro favorevole a sfruttare i loro vantaggi linguistici. Allo stesso tempo, per gli individui, il miglioramento continuo delle proprie capacità multilinguistiche aprirà anche un percorso più ampio per il loro sviluppo nel settore tecnologico.