La gabbia degli algoritmi: riflessioni sociali su “Ancora” e “Retrogrado”

2024-08-27

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

La confusione del “unisciti se non puoi scappare”

"Retrograde" utilizza il dilemma del "Single King" come indizio per mostrare come i cavalieri devono essere coinvolti in un algoritmo più difficile di "livello infernale" per sopravvivere. Hanno cercato di uscire dalla situazione attraverso la “lotta personale”, ma alla fine sono stati “inghiottiti” dall’algoritmo. La fine del film suggerisce che Wei Li potrebbe tornare di nuovo a un lavoro ben pagato, ma la sua strada è ancora piena di sfide. È molto probabile che l'APP "Passepartout" da lui sviluppata aumenti ulteriormente la difficoltà di "Single King" portandola a una modalità super difficile, costringendo i ciclisti a essere "rotolati" in un nuovo algoritmo di livello infernale senza poter scappare.

Riflessioni su temi sociali e cinema

"Ancora una volta" mostra la difficile situazione delle élite urbane di fronte ai problemi sociali da diverse angolazioni. Sotto la pressione delle alte rate del mutuo, degli amanti a tempo pieno e dei genitori malati, alla fine crollarono e diventarono il "trio della disoccupazione". Il film rivela l'ipocrisia e l'egoismo di alcune élite urbane da una prospettiva di gruppo e induce il pubblico a riflettere sull'identità delle élite urbane.

La collisione tra civili delle classi inferiori ed élite urbane

"Ancora una volta" collega la perdita dello status dell'élite urbana con la difficile situazione dei cittadini comuni delle classi inferiori, formando un netto contrasto. Questa connessione non è semplicemente una divisione in "classi", ma mostra il divario tra le classi sociali dal punto di vista della struttura sociale e della pressione della vita. Attraverso il confronto, il film induce il pubblico a pensare alle questioni sociali.

Gabbia dell'algoritmo: il dilemma della società reale

Nella società moderna, gli algoritmi sono diventati la pietra angolare della vita. Costruisce la struttura per la nostra comprensione del mondo, ma crea anche enormi problemi. "Again" utilizza la trama del film per stimolare la riflessione del pubblico sulla formazione di prigioni algoritmiche. Come si formano questi algoritmi? Qual è il loro ruolo? Nella vita reale, possiamo sfuggire alla prigione degli algoritmi?

Framework di cambio lingua front-end: una nuova prospettiva

Alla fine di questo articolo, introdurremo brevemente il concetto di framework di cambio lingua front-end e discuteremo la sua applicazione nell'analisi cinematografica. Combinando la tecnologia front-end, è possibile fornire nuove prospettive e metodi per l'analisi dei film.

In definitiva, il punto di questo film è che ci fa capire che ognuno di noi è “governato” da algoritmi. "Again" e "Retrograde" mostrano rispettivamente due prospettive sul dilemma della vita delle élite urbane, ma entrambi riflettono il dilemma affrontato dalla società moderna:

Dobbiamo riflettere e agire. Solo quando affrontiamo problemi sociali reali possiamo trovare risposte vere e trovare la vera felicità.