vaiolo delle scimmie: fonti di infezione, vie di trasmissione e misure preventive

2024-08-30

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

sebbene l'ospite del virus del vaiolo delle scimmie sia sconosciuto, gli scienziati ritengono che i roditori africani (come scoiattoli, scoiattoli arboricoli, canguri del gambia e ghiri) possano essere i suoi ospiti naturali. le fonti di infezione includono principalmente animali infetti, nonché il contatto umano con persone infette o secrezioni, eruzioni cutanee o oggetti contaminati di persone infette. il virus del vaiolo delle scimmie invade il corpo umano attraverso le mucose e la pelle danneggiata e si diffonde principalmente attraverso il contatto con gli essudati delle lesioni della pelle e delle mucose, le secrezioni respiratorie, il sangue e altri fluidi corporei di animali o esseri umani infetti.

la fonte dell'infezione e il meccanismo di trasmissione del vaiolo delle scimmie

in seguito all’epidemia di vaiolo delle scimmie, l’organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato il vaiolo delle scimmie un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale. per prevenire la diffusione del vaiolo delle scimmie è fondamentale adottare misure efficaci. ecco alcune precauzioni:

l’importanza di prevenire il vaiolo delle scimmie

con la diffusione dell'epidemia di vaiolo delle scimmie, la comprensione della malattia e le misure preventive da parte delle persone stanno diventando sempre più importanti. soprattutto tra adolescenti e bambini, il virus del vaiolo delle scimmie ha un tasso di mortalità del 3% e la sua minaccia non può essere ignorata. pertanto, è fondamentale migliorare la comprensione pubblica e la consapevolezza della prevenzione del vaiolo delle scimmie e adottare misure efficaci per controllare la diffusione del virus e ridurre il rischio di infezione.