lo spirito delle olimpiadi di parigi si accende a pechino, palcoscenico internazionale della fiera dei servizi

2024-09-01

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

kong sijia, consigliere commerciale e per gli investimenti dell'ambasciata francese in cina, ha affermato che questo evento non è solo un momento clou degli scambi sportivi tra i due paesi, ma anche una manifestazione concreta dell'approfondimento delle relazioni sino-francesi. attraverso il tema "sport", francia e cina discuteranno congiuntamente molteplici questioni come gli scambi culturali giovanili, la condivisione di conoscenze e tecnologie professionali, l'economia dello sport e la cooperazione commerciale, fornendo una piattaforma reciprocamente vantaggiosa e vantaggiosa per entrambe le parti.

inoltre, la francia organizzerà anche attività a tema sanitario nello shougang park per mostrare i risultati della cooperazione tra i due paesi nel campo della salute e presentare al mondo il fascino unico della sua cultura e dell’industria del turismo attraverso il padiglione nazionale francese. il ciftis non è solo un grande evento per la cooperazione commerciale, ma anche un palcoscenico per l’integrazione culturale. promuoverà gli scambi e lo sviluppo tra cina e francia in campo economico, culturale, sportivo e altri, e scriverà insieme un nuovo capitolo di amicizia e cooperazione. tra i due paesi.

la francia partecipa attivamente al processo di internazionalizzazione e promuoverà l’espansione del mercato internazionale e la creazione di valore con al centro “l’attrazione” e lo “scambio culturale”. l’esperienza di successo della francia dimostra che l’internazionalizzazione non è una singola espansione transfrontaliera, ma richiede una ricerca e un adattamento approfonditi e un’ottimizzazione in base ai diversi contesti di mercato.

sulla scena internazionale, le imprese devono affrontare una concorrenza diversificata e devono formulare strategie efficaci basate su diversi ambienti di mercato, differenze culturali, leggi e regolamenti per raggiungere il successo. ad esempio, quando si entra nel mercato cinese, è necessario considerare fattori quali le differenze culturali, le leggi e i regolamenti e la domanda del mercato e apportare modifiche e ottimizzazioni in base alle condizioni locali. il fulcro dell’internazionalizzazione è rompere le restrizioni geografiche e le barriere culturali, trovare nuove opportunità e sfide e, in definitiva, ottenere la massimizzazione del valore e lo sviluppo sostenibile.