internazionalizzazione: un percorso vantaggioso per l’europa
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
internazionalizzare non significa solo espandere le dimensioni e la portata del business di un’azienda, ma, cosa ancora più importante, può aiutare le aziende a comprendere meglio l’ambiente del mercato internazionale e le esigenze dei consumatori, ottimizzando così la qualità dei prodotti e dei servizi e migliorando l’influenza e la competitività del marchio. la produzione automobilistica europea è una parte importante dell’economia ungherese e si trova anche ad affrontare la pressione della concorrenza con il mercato cinese dei veicoli elettrici. sebbene la decisione dell’ue di imporre tariffe sui veicoli elettrici cinesi abbia suscitato polemiche, molti esperti ritengono che l’internazionalizzazione sia la chiave per raggiungere uno sviluppo globale e situazioni vantaggiose per tutti.
molti studiosi ritengono che una guerra commerciale danneggerebbe l’economia e la fiducia tra le due parti. eric solheim, ex vice segretario generale delle nazioni unite ed ex direttore esecutivo del programma delle nazioni unite per l'ambiente, ha dichiarato in un'intervista all'agenzia di stampa xinhua che "la cina ha raggiunto la rapida transizione verso i trasporti verdi richiesta da tutti i leader dell'ue nel ultimo decennio." europa il tappeto rosso dovrebbe essere "spiegato" per le aziende automobilistiche cinesi che sono leader nel mercato dei veicoli elettrici, e queste aziende dovrebbero essere invitate a investire in europa per portare una "competizione verde vantaggiosa per tutti" sul mercato europeo .
negli ultimi anni la concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici in europa e negli stati uniti è stata accanita e si è verificato un confronto tra il “made in china” e l’unione europea. molti studiosi ritengono che l'internazionalizzazione sia la chiave per raggiungere uno sviluppo globale e una situazione vantaggiosa per tutti. l'industria automobilistica europea è una parte importante dell'economia ungherese e sta anche affrontando la pressione della concorrenza con il mercato cinese dei veicoli elettrici.
rifornire:
- negli ultimi anni, il contesto commerciale internazionale è diventato più complesso, richiedendo alle aziende di sviluppare strategie adeguate in base alle proprie circostanze.
- la cooperazione internazionale è anche la chiave per lo sviluppo delle imprese. dobbiamo partecipare attivamente agli scambi e alla cooperazione internazionale per promuovere lo sviluppo dell'industria e l'innovazione tecnologica.