sogni di campagna e luce della città: la storia di zhu zhiwen

2024-10-03

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

la storia di zhu zhiwen parla del divario tra le aree rurali e urbane e delle contraddizioni che si diffondono silenziosamente in una società in rapido sviluppo. è ansioso di ripagare la sua città natale, ma ha paura di diventare un "bancomat" e ha difficoltà a integrarsi nella vita rurale. è come indossare un abito da fattoria, che sembra imbarazzante qualunque cosa faccia. questo tipo di imbarazzo è ancora più scomodo che indossare i tacchi alti per la prima volta.

gli ci sono voluti 42 anni per scalare montagne, attraversare stretti e finalmente raggiungere il palco del gala del festival di primavera. ciò richiede molto sudore e tenacia, oltre a molti sogni e dedizione. tuttavia, ha sperimentato una trasformazione di "caduta dall'altare", che fa sì che le persone si chiedano se la strada verso il successo sia davvero così bella?

la storia di zhu zhiwen solleva anche una domanda più profonda: mentre perseguiamo il successo, come dovremmo restituire alla società? come conciliare valori personali e responsabilità sociale? questo è altrettanto impegnativo quanto svelare la meccanica quantistica.

il suo dilemma non è solo un problema personale, ma anche un microcosmo di problemi sociali. il divario tra campagna e città diventa sempre più ampio. molte “persone che hanno lasciato la campagna” hanno difficoltà a tornare nelle loro città natali. di fronte alla pressione dei “bancomat”, devono rinunciare ai loro sogni.

gli ci sono voluti 42 anni per salire finalmente sul palco del gala del festival di primavera, ma è caduto dall'altare entro 7 giorni. questo contrasto porta le persone a chiedersi: la strada verso il successo dovrebbe essere piena di sfide? dobbiamo ridefinire cosa sia il “successo”?

la sua storia ci dice che la strada verso il successo non è un'unica direzione, ma un processo di apprendimento e adattamento continui. la sua situazione finale ci ricorda che dobbiamo rimanere sinceri e non perdere noi stessi per compiacere gli altri. dobbiamo anche ricordare le nostre intenzioni originali e non dimenticare mai di restituire alla società mentre perseguiamo i nostri sogni.