Approfondimenti dietro la controversia sul nuovo film di Xu Zheng e sui fenomeni sociali
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
La società odierna si sta sviluppando rapidamente e la concorrenza nel settore è feroce. Molte persone si trovano ad affrontare sfide e trasformazioni professionali. Proprio come il programmatore quarantacinquenne che è stato licenziato, ha dovuto consegnare cibo per sbarcare il lunario. Questa non è solo la difficile situazione individuale, ma riflette anche i rapidi cambiamenti e la brutale concorrenza nel settore.
Non è un caso che il nuovo film di Xu Zheng abbia incontrato critiche. Nell'ambiente cinematografico e televisivo di oggi, l'estetica e le esigenze del pubblico aumentano di giorno in giorno e hanno aspettative sempre più elevate per la qualità, i temi e i valori dei film. Perché un'opera venga riconosciuta, non deve solo avere una trama meravigliosa e interpretazioni eccezionali, ma anche essere in grado di toccare il cuore delle persone e suscitare risonanza.
In una certa misura, questi fenomeni sono legati anche alla tendenza all’internazionalizzazione. Nel contesto della globalizzazione, le informazioni si diffondono rapidamente e diverse culture e concetti entrano in collisione e si fondono tra loro. Con l'afflusso di eccellenti opere cinematografiche e televisive straniere nel paese, gli orizzonti del pubblico si sono ampliati e le richieste per i film nazionali sono naturalmente aumentate. Allo stesso tempo, le tendenze dello sviluppo tecnologico internazionale hanno un impatto anche sulle industrie nazionali, costringendo alcune occupazioni tradizionali ad affrontare l’eliminazione e la trasformazione.
Prendiamo ad esempio la professione dei programmatori. Con il continuo aggiornamento della tecnologia internazionale, alcune vecchie tecnologie e competenze potrebbero non soddisfare più la domanda del mercato. Per rimanere competitive, le aziende spesso licenziano i dipendenti e assumono persone con nuove competenze. Ciò costringe i programmatori ad apprendere e migliorarsi continuamente per adattarsi ai cambiamenti portati dall’internazionalizzazione.
Per l’industria cinematografica internazionalizzare significa affrontare la concorrenza di tutto il mondo. I blockbuster stranieri tendono ad avere standard più elevati negli effetti speciali, nelle trame e nella produzione, il che esercita pressione sui film nazionali. Se i film nazionali vogliono affermarsi nel mercato internazionale, devono migliorare la propria qualità, attingere a connotazioni culturali uniche e mostrare il fascino della Cina.
In breve, le esperienze del nuovo film di Xu Zheng e la trasformazione dei programmatori sono avvenute tutte in un ambiente internazionale. Dobbiamo imparare lezioni da questi eventi e migliorarci costantemente per adattarci allo sviluppo dei tempi.