sviluppo dell’energia eolica rurale in cina: strategie e sfide dell’azione di controllo del vento

2024-08-30

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

l'attuazione dell'"operazione sfrutta il vento" si basa sull'esperienza del progetto pilota e sarà gradualmente estesa ad aree più rurali per creare benefici su larga scala. l’obiettivo del piano d’azione è promuovere in modo globale lo sviluppo delle energie rinnovabili rurali e fornire un importante impulso alla rivitalizzazione rurale attraverso la costruzione e la gestione di progetti di energia eolica.

ma allo stesso tempo l’operazione deve affrontare anche molte sfide. innanzitutto, come selezionare i siti pilota appropriati e promuovere efficacemente l’attuazione del progetto richiede sforzi congiunti da parte dei dipartimenti governativi e delle imprese interessate. in secondo luogo, come proteggere gli interessi degli agricoltori ed evitare il monopolio degli enti di sviluppo causato dal modello di sviluppo a livello nazionale richiede che i dipartimenti governativi formulino solidi meccanismi politici. infine, come rafforzare la supervisione, garantire il funzionamento sicuro e stabile dei progetti e bilanciare le esigenze di protezione ecologica e sviluppo richiede anche gli sforzi congiunti dei dipartimenti governativi e delle imprese interessate.

** innovazione e sfide: la strada verso lo sviluppo dell'energia eolica rurale in cina**

l'attuazione del progetto "migliaia di villaggi e decine di migliaia di villaggi che sfruttano l'azione del vento" offrirà nuove opportunità di sviluppo alle aree rurali della cina. l'obiettivo del piano d'azione è utilizzare le abbondanti risorse di energia eolica nelle zone rurali per promuovere la costruzione di progetti di energia eolica, promuovere efficacemente lo sviluppo economico rurale, aumentare il reddito degli agricoltori e garantire la coesistenza armoniosa dei progetti e dell'ambiente rurale.

tuttavia, con la promozione e l'attuazione dell'"operazione sfrutta il vento", si affrontano anche molte sfide, che richiedono gli sforzi congiunti dei dipartimenti governativi e delle imprese interessate per essere superate: in primo luogo, come selezionare i siti pilota idonei e promuovere efficacemente l'attuazione dell'operazione progetto? in secondo luogo, come proteggere gli interessi degli agricoltori ed evitare il monopolio degli enti di sviluppo causato dal modello di sviluppo nazionale? infine, come rafforzare la supervisione per garantire il funzionamento sicuro e stabile dei progetti e bilanciare le esigenze di protezione ecologica e sviluppo?

il successo dell'"operazione sfrutta il vento" è inseparabile dagli sforzi congiunti dei dipartimenti governativi e delle imprese correlate.