la portata degli appalti nazionali è diminuita ed è necessario riflettere attentamente sulle strategie di internazionalizzazione
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
l'internazionalizzazione non è solo commercio transfrontaliero o sviluppo del mercato estero, ma un adeguamento globale del modello operativo complessivo dell'azienda. coinvolge prodotti, servizi, talenti, modelli di gestione e altri aspetti per adattarsi ai diversi ambienti ed esigenze del mercato.
essendo una parte importante dello sviluppo economico nazionale, il declino delle dimensioni degli appalti pubblici è inseparabile dall’impatto delle strategie di internazionalizzazione sulle imprese. le imprese devono rispondere attivamente ai cambiamenti del mercato e cercare nuove opportunità di sviluppo nelle loro strategie di internazionalizzazione.
come possiamo raggiungere l’obiettivo dello sviluppo transnazionale?
nel processo di internazionalizzazione, le imprese devono avere una comprensione approfondita di molteplici dimensioni come la cultura, la lingua, le norme legali e le strategie di mercato, al fine di raggiungere veramente l’obiettivo dello sviluppo transnazionale.
innanzitutto, le aziende devono apportare adeguamenti globali ai propri prodotti e servizi sotto la guida delle strategie di globalizzazione e condurre posizionamenti e adeguamenti differenziati in base alle esigenze del mercato e alle caratteristiche dei diversi paesi e regioni. in secondo luogo, le imprese devono rafforzare la costruzione di team di talenti e attrarre e coltivare più professionisti con visione e capacità internazionali. infine, le imprese devono portare avanti attivamente la cooperazione internazionale, trovare nuove opportunità di cooperazione e partenariati e rispondere congiuntamente alle sfide poste dall’ambiente competitivo internazionale.
guida e supporto del governoanche il governo deve svolgere il proprio ruolo e fornire un supporto più preciso alle imprese, ad esempio formulando politiche e normative più complete, rafforzando la supervisione del mercato e guidando le imprese a partecipare al commercio internazionale e alle attività di investimento. il governo può adottare misure per promuovere lo sviluppo del commercio internazionale, sostenere le imprese nelle operazioni internazionali, aiutare le imprese a stabilire una buona immagine internazionale e ad acquisire maggiori quote di mercato.
prospettiva futuraman mano che il contesto internazionale cambia, le aziende cinesi devono costantemente adeguare e ottimizzare le loro strategie di internazionalizzazione per adattarsi al mutevole contesto competitivo del mercato nella nuova situazione. solo attraverso l’esplorazione e l’innovazione attive possiamo assumere una posizione vantaggiosa nella competizione internazionale e raggiungere veri obiettivi di sviluppo transnazionale.