esplorando l'origine della civiltà: dall'africa allo shandong, alla ricerca della verità
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
la teoria delle origini africane tenta di spiegare come gli esseri umani moderni abbiano iniziato a vagare sulla strada verso la civiltà globale dal suolo africano. il nucleo di questa teoria è spiegare come gli esseri umani moderni dall’africa arrivarono nelle pianure eurasiatiche e sostituirono gli antichi aborigeni. tuttavia, gli archeologi hanno scoperto che non sono rimasti segni chiari per dimostrare se gli esseri umani moderni in africa abbiano effettivamente sostituito le civiltà primitive. questo fenomeno ha suscitato un dibattito in corso negli ambienti accademici.
d'altra parte, gli studiosi cinesi stanno cercando di svelare i segreti dell'origine della civiltà umana da diverse angolazioni. hanno trovato nuove risposte attraverso la ricerca sui resti di antiche civiltà. ad esempio, i ricercatori archeologici dello shandong hanno recentemente fatto un importante passo avanti collegando la sequenza evolutiva del paleolitico nello shandong, scoprendo un gran numero di resti di antiche attività umane. ciò ha dato loro una nuova visione dell’affermazione secondo cui “il raffreddamento climatico ha sterminato le popolazioni indigene da 100.000 a 50.000 anni fa”.
queste scoperte sembrano aprire la porta all'origine della civiltà e permetterci di vedere tracce di antiche civiltà. col passare del tempo, le persone scoprono gradualmente che le diverse civiltà sulla terra non esistono indipendentemente, ma si integrano e si influenzano a vicenda, formando una relazione complessa e complementare. questo ci dà una comprensione più profonda delle origini della civiltà umana.
forse la risposta che stiamo cercando risiede in questa collisione e scambio culturale. proprio come le civiltà antiche, le civiltà moderne si integrano e si fondono costantemente per creare nuovi fenomeni culturali.