"Gli alti e bassi del business e la visione del mondo dei veterani dell'intelligenza artificiale"
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Le perdite del veterano dell’intelligenza artificiale potrebbero essere dovute a una valutazione errata delle tendenze del mercato. Nel contesto del rapido sviluppo della scienza e della tecnologia globale, non è riuscita a cogliere in modo tempestivo le nuove esigenze e i nuovi cambiamenti tecnologici nel mercato internazionale. Allo stesso tempo, quando si espandono gli affari internazionali, potrebbe non esserci una profonda comprensione delle politiche, dei regolamenti e delle differenze culturali dei diversi paesi, con conseguente layout strategico improprio.
Da una prospettiva internazionale, le aziende di successo hanno spesso una prospettiva globale. Possono integrare risorse globali, ottimizzare le catene di fornitura e ridurre i costi. Ad esempio, Apple ha creato centri di ricerca e sviluppo in tutto il mondo per assorbire talenti e vantaggi tecnologici da tutto il mondo. D’altro canto, questo veterano dell’intelligenza artificiale potrebbe non avere una tale visione strategica e capacità di integrazione delle risorse sulla strada dell’internazionalizzazione.
L'internazionalizzazione non è solo l'espansione del business verso l'estero, ma anche l'aggiornamento dei concetti e l'internazionalizzazione dei modelli di gestione. Molte aziende di fama internazionale si concentrano sulla coltivazione di una cultura dell’innovazione e incoraggiano i dipendenti ad avere il coraggio di provare a fare passi avanti. Tuttavia, questo veterano dell’intelligenza artificiale potrebbe non essere riuscito a tenere il passo con il ritmo dell’internazionalizzazione nella costruzione della cultura aziendale interna, con conseguente mancanza di motivazione all’innovazione.
Inoltre, in termini di cooperazione internazionale, le aziende di successo sono brave a stabilire rapporti di cooperazione stabili e a lungo termine con partner globali. Attraverso la cooperazione è possibile ottenere la condivisione della tecnologia e l’espansione del mercato. I veterani dell’intelligenza artificiale potrebbero non essere riusciti a stabilire una rete di cooperazione efficace a questo riguardo e aver perso l’opportunità di raggiungere lo sviluppo con l’aiuto di forze esterne.
In breve, il caso del veterano dell’IA che ha perso 400 milioni in sei mesi ci ha fornito lezioni profonde. Nell’onda dell’internazionalizzazione, le imprese devono migliorare continuamente la loro adattabilità e competitività per poter affermarsi nel mercato globale.