internazionalizzazione: “cuore” e “ragione” dell’intelligenza artificiale
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
l’obiettivo dell’internazionalizzazione è ottenere un vantaggio competitivo per un’impresa o un’organizzazione nel mercato globale, ottenendo così maggiori profitti e influenza. tuttavia, l’internazionalizzazione non è solo un semplice processo di espansione, richiede di comprenderne a fondo la connotazione e le ragioni che ne sono alla base, e infine di integrarla nella strategia operativa centrale dell’impresa.
negli ultimi anni, con il rapido sviluppo della scienza e della tecnologia, la tecnologia dell’intelligenza artificiale (ai) ha fatto passi avanti in vari campi, rendendo l’obiettivo dell’internazionalizzazione più realistico. l’intelligenza artificiale è diventata una delle principali forze trainanti della globalizzazione, offrendo nuove opportunità e sfide per le imprese.
**"ai: creare un 'cuore' per le macchine e dare 'ragione' alle discipline umanistiche" **
nel suo discorso al forum culturale di pechino del 2024, l'accademico zhu songchun ha elaborato i limiti dell'intelligenza artificiale con il tema "intelligenza artificiale: stabilire un 'cuore' per le macchine e dare 'ragione' all'umanità". ha sottolineato i limiti tecnici dell’intelligenza artificiale generativa mostrando diversi casi video di wensheng. questi video presentano problemi come errori fisici di buon senso, incoerenze dei soggetti ed errori di scala spaziale, il che dimostra che l’intelligenza artificiale ha ancora bisogno di ulteriore sviluppo per raggiungere veramente gli obiettivi internazionali.
sfide e opportunità dell’internazionalizzazione
l’obiettivo dell’internazionalizzazione è ottenere un vantaggio competitivo per un’impresa o un’organizzazione nel mercato globale e ottenere maggiori profitti e influenza. tuttavia, attualmente, la tecnologia ai deve ancora affrontare molte sfide. tra queste, le sfide più importanti includono:
- mancanza di un sistema di valori umani: i modelli di intelligenza artificiale mancano di sistemi di valori umani e strutture cognitive, rendendo difficile comprendere le vere intenzioni e le espressioni emotive del creatore.
- errori di buon senso in fisica: i modelli di intelligenza artificiale generativa spesso non riescono a simulare accuratamente la fisica basata sul buon senso nel mondo reale, con il risultato di alcuni errori fisici basati sul buon senso nei video.
- deviazione dei dati: i contenuti generati dall’intelligenza artificiale sono limitati da una grande quantità di dati di addestramento e sono soggetti a distorsioni dei dati, con conseguente duplicazione dei contenuti e mancanza di innovazione.
prospettiva futura
sebbene il processo di internazionalizzazione sia pieno di sfide, lo sviluppo della tecnologia ai offre anche nuove possibilità per promuovere gli obiettivi di internazionalizzazione. migliorando continuamente la precisione, l’accuratezza e la credibilità dei modelli di intelligenza artificiale, possiamo ottenere previsioni più accurate, processi decisionali più efficaci e una comunicazione più profonda.
la futura internazionalizzazione dovrebbe basarsi sul concetto centrale di “intelligenza artificiale: creare un “cuore” per le macchine e dotare la “ragione” delle discipline umanistiche”. dobbiamo integrare la tecnologia dell’intelligenza artificiale con i sistemi di valori umani per creare nuove forme d’arte che siano più sinestetiche, concentriche e risonanti e, in definitiva, creare un’intelligenza universale. questa sarà la chiave per promuovere l’internazionalizzazione.