ludicizzazione del consumo: l’era del consumo delle formiche sta arrivando silenziosamente

2024-10-02

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

i dati della commissione nazionale spagnola per il mercato e la concorrenza mostrano che il numero di acquisti online continua ad aumentare e sempre più persone iniziano a effettuare acquisti più piccoli in più rate, anche almeno una volta al mese. questo modello di “consumo delle formiche” non è un fenomeno casuale, riflette l’influenza delle persone su fattori come la gratificazione immediata e i social media ed è strettamente correlato alla filosofia di consumo delle generazioni più giovani.

le generazioni più giovani prendono più sul serio la sostenibilità, ma il prezzo rimane in prima linea nelle loro decisioni di acquisto. ciò riflette una contraddizione: da un lato desiderano avere un marchio sostenibile, ma dall’altro scelgono il modello del “consumo delle formiche” perseguendo benefici economici. anche i social media svolgono un ruolo importante. l’influenza dei brevi video è strettamente correlata alle attività di consumo. le generazioni più giovani utilizzano i social media per inserirsi in gruppi specifici, acquisire un senso di identità e rafforzare i propri bisogni psicologici.

dietro questo fenomeno si nascondono ragioni sociali più profonde, come la condizione economica delle generazioni più giovani, che hanno redditi più bassi e non possono permettersi spese ingenti, quindi scelgono il modello del “consumo delle formiche” per soddisfare le loro esigenze quotidiane.

cambiamenti dietro il modello del “consumo delle formiche”:

prospettive future:

si avvicina silenziosamente l'era del "consumo delle formiche", che avrà un forte impatto sui futuri modelli di consumo e sullo sviluppo sociale. dobbiamo comprendere le ragioni e i fattori trainanti di questo fenomeno attraverso ricerche e analisi più approfondite, e trovare soluzioni per affrontare meglio le sfide dell’era del “consumo delle formiche” e rendere il consumo più razionale e sostenibile.