Decodificare la strada verso l'internazionalizzazione: esplorazioni e sfide nel film "Decryption"

2024-08-28

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

1. Struttura narrativa: Il film ha bisogno di una struttura narrativa più compatta e logica in modo che il pubblico possa entrare rapidamente nella storia e percepire gli alti e bassi del destino dei personaggi e lo sviluppo della storia.

2. Creazione del personaggio: Oltre all'identità di Rong Jinzhen come genio matematico, il film deve creare per lei un'immagine del personaggio più tridimensionale, come le relazioni familiari, l'ambiente sociale, le lotte interiori, ecc. Questi elementi possono conferire ai personaggi connotazioni ed espressioni emotive più ricche. .

3. Integrazione di elementi culturali: La cultura cinese è il fondamento dei film e deve essere integrata nei film in diverse forme e modi per mostrare il patrimonio culturale e il fascino unico del popolo cinese. Ad esempio, puoi prendere in prestito elementi culturali tradizionali, storie storiche, fenomeni sociali, ecc. e integrarli nella crescita dei personaggi e nell'interpretazione del loro destino.

4. Interpretazione localizzata: L'obiettivo dell'internazionalizzazione è rendere i film riconosciuti e amati in diversi paesi e regioni. Ciò richiede di combinare il film con il background culturale locale attraverso un'interpretazione della localizzazione più approfondita, in modo che il pubblico possa percepire il fascino unico del film. .

In definitiva, la strada dell’internazionalizzazione per “Decryption” è ancora tutta da esplorare, ma si può partire da questi aspetti e cercare di superare i colli di bottiglia e raggiungere una vera internazionalizzazione.

Punti su cui riflettere: