nuove strategie per la produzione automobilistica multinazionale: internazionalizzazione e sfide

2024-09-08

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

l’internazionalizzazione è sempre stata una direzione importante nel settore automobilistico. si riferisce all’attività e al funzionamento delle imprese da una prospettiva globale e all’espansione del business nei mercati internazionali. il fulcro dell’internazionalizzazione è rompere i modelli di pensiero tradizionali e abbracciare il multiculturalismo e la diversità. tuttavia, il processo di internazionalizzazione non sta semplicemente espandendo il mercato, ma richiede alle imprese di adattarsi e imparare da diversi contesti culturali, lingue e ambienti giuridici. ciò non comporta solo l’espansione del mercato e il miglioramento della competitività, ma, cosa ancora più importante, le aziende imparano e si adattano alle diverse norme culturali nel processo di internazionalizzazione e stabiliscono un sistema di valori globale diversificato e inclusivo.

l'esempio di volvo illustra chiaramente le sfide dell'internazionalizzazione. il suo obiettivo originale era quello di vendere solo veicoli elettrici entro il 2030, ma a causa dei cambiamenti nelle condizioni di mercato e della mancanza di domanda da parte dei clienti, alla fine ha modificato il suo obiettivo in modo che ibridi plug-in e modelli a batteria pura rappresentino almeno il 90% delle sue vendite. . questo cambiamento riflette la necessità per le aziende di rispondere in modo flessibile ai cambiamenti del mercato nel processo di internazionalizzazione.

anche i marchi automobilistici multinazionali come mercedes-benz, ford e volkswagen si trovano ad affrontare la stessa sfida. nel passaggio all’elettrificazione, devono bilanciare profitti e perdite pur mantenendo la loro quota nel business tradizionale dei veicoli a carburante. questa strategia riflette le esigenze pratiche dell'internazionalizzazione, ovvero la necessità di bilanciare i propri interessi con l'ambiente di mercato.

l'internazionalizzazione è un concetto ampio che si riferisce a un'azienda o un'organizzazione che opera e opera da una prospettiva globale e espande la propria attività nei mercati internazionali. copre i cambiamenti olistici da prodotti e servizi a modelli operativi.

internazionalizzazione significa che le aziende devono attraversare i confini e interagire con clienti provenienti da contesti culturali, lingue e ambienti giuridici diversi. ciò non comporta solo l’espansione del mercato e il miglioramento della competitività, ma, cosa ancora più importante, le aziende imparano e si adattano alle diverse norme culturali nel processo di internazionalizzazione e stabiliscono un sistema di valori globale diversificato e inclusivo. la chiave per l’internazionalizzazione è rompere il modello di pensiero tradizionale e rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione con una mente aperta e in modo flessibile e adattabile, in modo da ottenere uno sviluppo a lungo termine e un vantaggio competitivo.