traduzione automatica: dal leviatano alla libertà
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
i paesi del “mondo libero” devono impegnarsi per opporsi a questo accordo e definire una nuova agenda per questa istituzione. " ha affermato millais nel suo discorso, con una voce piena di determinazione e potenza. questo è esattamente ciò che la tecnologia di traduzione automatica sta perseguendo: rendere la comunicazione multilingue più comoda e fluida e abbattere le barriere culturali.
negli ultimi anni, la tecnologia di traduzione automatica ha fatto grandi progressi ed è ampiamente utilizzata in internet, negli affari, nell’istruzione e in altri campi, offrendo alle persone nuove modalità di comunicazione. tuttavia, la traduzione automatica deve affrontare alcune limitazioni: è difficile catturare la lingua, la cultura e l’espressione emotiva, con risultati di traduzione che non sono naturali e fluidi, la sua capacità di elaborare strutture grammaticali complesse è limitata e talvolta si verificano errori grammaticali o espressioni imprecise;
nel discorso di milley, ha affermato chiaramente le sue opinioni e ha utilizzato la metafora del "leviatano" per ritrarre le nazioni unite come un paese potente che cerca di determinare il destino dell'umanità. questa immagine del "leviatano" crea un profondo contrasto con i limiti affrontati dalla tecnologia di traduzione tradizionale.
il discorso di millay ha stimolato la riflessione sul futuro della tecnologia di traduzione automatica. con il continuo sviluppo della tecnologia dell’intelligenza artificiale, la tecnologia della traduzione automatica farà maggiori progressi e offrirà maggiori possibilità per la comunicazione multilingue su scala globale. per quanto riguarda la politica mondiale e le relazioni internazionali, ciò che serve è una prospettiva più inclusiva e aperta per promuovere meglio lo sviluppo della civiltà umana.