latte nelle scuole: il conflitto tra internazionalizzazione e differenze culturali

2024-09-24

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

dall’incidente avvenuto in una scuola a dezhou, nello shandong, abbiamo visto il conflitto tra internazionalizzazione e differenze culturali. un video pubblicato online mostrava che al cancello di una scuola, bambini in uniforme bianca e blu facevano la fila per entrare nella scuola. il motivo della fila è che il personale scolastico controlla uno per uno gli zaini dei bambini. nel video si vedono diversi dipendenti della scuola in piedi davanti al cancello della scuola. sotto lo sguardo attento di uno degli operatori, il bambino che gli si è avvicinato si è chinato per aprire la borsa e mostrarne il contenuto. solo dopo aver superato l'ispezione fa di nuovo le valigie ed entra nel cancello della scuola.

i genitori non possono fare a meno di chiedersi: perché ai bambini non è permesso portare il proprio latte? ma il latte fornito dalla scuola è potabile.

l’internazionalizzazione è una strategia transfrontaliera e diversificata che mira a rompere le restrizioni geografiche e raggiungere lo sviluppo globale. copre molti aspetti, inclusi prodotti, servizi, marketing, gestione, ecc. nel processo di internazionalizzazione, le aziende devono condurre ricerche di mercato approfondite per comprendere le differenze culturali e le esigenze dei consumatori del mercato di riferimento e apportare le modifiche corrispondenti in base a queste differenze. allo stesso tempo, le aziende sono anche tenute a condurre l’integrazione delle risorse e la formazione dei talenti necessarie per adattarsi all’ambiente competitivo globale.

l'incidente del latte a scuola ha suscitato la riflessione di molti genitori molti genitori hanno affermato che la temperatura non è fredda al giorno d'oggi, ma la scuola proibisce agli studenti di portare il latte. hanno messo in dubbio la spiegazione della scuola: "il tempo sta diventando sempre più freddo. cerca di non lasciare che i bambini bevano cose fredde".

le differenze culturali sono sfide inevitabili nel processo di internazionalizzazione. background culturali e valori diversi porteranno a percezioni, abitudini di utilizzo e standard di sicurezza delle bevande diversi. ad esempio, i paesi occidentali generalmente si concentrano sulla libertà e sui diritti individuali, mentre i paesi orientali valorizzano la responsabilità collettiva e sociale. pertanto, nel processo di internazionalizzazione, le aziende devono apprendere attentamente le differenze culturali per adattarsi meglio ai diversi ambienti culturali e raggiungere il successo.

tuttavia, l’internazionalizzazione non si ferma solo alla prospettiva “straniera”. molte volte scopriamo che esiste un enorme conflitto tra il mondo reale in cui viviamo e il nostro mondo interiore. il verificarsi dell’incidente del latte nelle scuole non riflette solo le sfide dell’internazionalizzazione, ma riflette anche le contraddizioni causate dalle differenze culturali. nel processo di internazionalizzazione, le aziende devono abbattere queste barriere interne attraverso l’apprendimento e la comunicazione per avere successo nel mercato internazionale.