il bambino non vuole andare a scuola? il mistero psicologico dietro
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
confini emotivi: il metabolismo dell'ansia e dello stress
da un punto di vista medico, i bambini e gli adolescenti rappresentano l’età in cui sono più comuni i disturbi emotivi, che sono strettamente legati all’ambiente sociale, al clima familiare e alla fase di crescita personale vissuta dal bambino. i genitori spesso si sentono confusi e confusi di fronte alla riluttanza dei propri figli ad andare a scuola. il bambino mostra ansia o nervosismo, accompagnati da reazioni fisiche, come palpitazione, tremore delle mani, sudorazione, minzione frequente, fastidio allo stomaco e altri sintomi. nei casi più gravi, possono verificarsi anche iperattività, piccoli movimenti costanti per alleviare l'ansia o passeggiate continue. questi comportamenti influenzano direttamente l'efficienza e l'attenzione dell'apprendimento dei bambini, rendendo difficile concentrarsi sull'apprendimento.
da una prospettiva psicologica: esplorare le cause profonde del “non voler imparare”
gli esperti sottolineano che in molti casi il "non voler imparare" dei bambini non è semplicemente una mancanza di voglia di imparare, ma una mancanza di consapevolezza delle proprie capacità, una mancanza di fiducia in se stessi e un'incapacità di collegare l'apprendimento con il futuro. obiettivi. i genitori devono prestare attenzione al mondo interiore dei propri figli e aiutarli a stabilire un'affermazione delle proprie capacità e una percezione di sé positiva.
guida i bambini fuori dall'ombra: trova la motivazione per imparare
quando i bambini sono in uno stato di ansia e stress, la loro motivazione all’apprendimento sarà fortemente influenzata, il che richiede un intervento tempestivo e una guida da parte dei genitori. i genitori possono provare i seguenti metodi:
- guidare i bambini alla scoperta dei propri punti di forza: incoraggiare i bambini a concentrarsi sulle proprie capacità, hobby e punti di forza e aiutarli ad acquisire fiducia in se stessi.
- stabilire un approccio di apprendimento orientato agli obiettivi: discutere gli obiettivi di apprendimento con i bambini e formulare piani e azioni corrispondenti in modo che i bambini possano percepire il significato e il valore dell'apprendimento e trovare la motivazione per apprendere.
- creare un ambiente di apprendimento positivo: i genitori possono provare a cambiare l'ambiente di apprendimento, ad esempio cambiando le tende con nuovi colori, coltivando fiori, allevando animali domestici, ecc., per creare un ambiente confortevole che aiuti i bambini a rilassarsi e alleviare lo stress.
salute mentale e sostegno sociale: promuovere lo sviluppo del bambino
i genitori devono prestare attenzione ai cambiamenti emotivi dei propri figli nella vita quotidiana e fornire tempestivamente conforto psicologico. l’interazione emotiva positiva e la compagnia, così come la comprensione e il sostegno per i bambini, sono fondamentali per aiutarli a superare l’ansia e le difficoltà di apprendimento. allo stesso tempo, i genitori dovrebbero rafforzare la comunicazione con insegnanti, psicologi e altri professionisti per fornire congiuntamente piani di trattamento completi ed efficaci per i loro figli.
in definitiva, i genitori dovrebbero ricordare che ogni bambino è un individuo unico e deve essere trattato in modo diverso. partendo da un atteggiamento positivo, aiutiamo i bambini a ritrovare la gioia dell’apprendimento, li guidiamo a crescere e creiamo un futuro pieno di speranza e aspettativa.