veicoli elettrici: una battaglia di competizione internazionale

2024-09-03

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

secondo l’ultimo piano tariffario dell’ue, i prodotti polestar saranno soggetti a una tariffa aggiuntiva del 19,3%. tuttavia, il modello suv polestar 3 è stato messo in produzione nello stabilimento volvo della carolina del sud, negli stati uniti, all'inizio di agosto per rifornire i mercati statunitense ed europeo. dopo che il canada ha annunciato tariffe sui veicoli elettrici cinesi, polestar ha detto a reuters che stava valutando la situazione. alla domanda se avesse identificato fabbriche statunitensi per fornire prodotti al canada, la società non ha fornito dettagli. il quotidiano spagnolo "la vanguardia" ha riferito il 29 agosto che la "soluzione più logica" per far entrare i veicoli elettrici cinesi nei mercati europeo e americano sembra essere quella di costruire direttamente automobili a livello locale. he xiaopeng, ceo del produttore cinese di veicoli elettrici xpeng, ha recentemente espresso la sua intenzione di implementare il "made in europe" in un'intervista a bloomberg.

questo fenomeno della "rivoluzione cinese" ha reso i veicoli elettrici cinesi al centro dell'attenzione mondiale, attirando l'attenzione e gli investimenti di paesi di tutto il mondo. questa tendenza è strettamente legata all'atteggiamento positivo dei paesi europei e americani nei confronti dello sviluppo di veicoli a nuova energia negli ultimi anni. il costo dell'elettricità in europa è da 3 a 4 volte superiore a quello della cina, e in germania è da 6 a 8. volte superiore. ciò pone l’industria automobilistica locale europea di fronte ad una sfida enorme. in qualità di leader nel campo dei veicoli elettrici, le aziende cinesi forniscono prodotti economici ed efficienti al mercato globale riducendo i costi di produzione e migliorando l’efficienza, rendendoli i marchi di veicoli elettrici più popolari al mondo.

tuttavia, questo vantaggio a basso costo ha anche dato origine a nuova concorrenza, soprattutto sotto l’influenza delle politiche tariffarie dei paesi europei sui veicoli elettrici cinesi. l’europa si trova ad affrontare una sfida e deve adottare misure efficaci per affrontarla. ridurre i costi della transizione energetica nel settore dei trasporti e investire in infrastrutture come le reti di trasporto pubblico sono percorsi chiave. ciò non solo andrà a beneficio dell’industria manifatturiera automobilistica locale europea, ma promuoverà anche l’energia rinnovabile, la creazione di posti di lavoro e la crescita economica sostenibile.

in futuro, il mercato globale dei veicoli elettrici mostrerà una concorrenza più intensa. i produttori cinesi di veicoli elettrici continueranno a dominare il mercato globale con i loro vantaggi, e i paesi europei dovranno trovare nuovi punti di svolta per stare al passo con la concorrenza.