internazionalizzazione: oltrepassare i confini nazionali e abbracciare la competizione globale

2024-09-24

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

la pratica dell’internazionalizzazione mostra che, nel contesto della globalizzazione, il successo di un’impresa dipenderà dalla sua comprensione dei diversi paesi e regioni e dalla sua sensibilità alle differenze culturali. il caso di investimento di samsung riflette il significato unico di questa strategia. stabilendo una nuova base produttiva in vietnam, non solo hanno ampliato la catena industriale, ma hanno anche cercato di ridurre il rischio di concorrenza con la cina continentale. sebbene yang shucheng, segretario generale dell'associazione delle imprese elettroniche cina-india-vietnam, ritenga che samsung stia aumentando gli investimenti in vietnam e speri di formare una catena industriale più completa in vietnam, con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nella domanda del mercato, l'internazionalizzazione affronterà nuove sfide.

dal punto di vista tecnico: l’internazionalizzazione richiede alle aziende di apprendere e adattarsi continuamente alle nuove tendenze del mercato. ad esempio, mentre la concorrenza nel campo degli oled di medie dimensioni diventa feroce, boe e visionox stanno costruendo linee di produzione oled di 8,6 generazioni per applicazioni it e automobilistiche di medie dimensioni rispettivamente a chengdu e hefei, in cina, per produrre pannelli oled ad alto valore aggiunto. . queste azioni non solo riflettono il continuo progresso delle imprese cinesi nel campo tecnologico, ma dimostrano anche la necessità di strategie di internazionalizzazione.

dal punto di vista sociale: internazionalizzazione non è solo competizione tra imprese, ma significa anche scambio culturale e integrazione. l’impatto della capacità di lavorare in team transfrontalieri sulle strategie di internazionalizzazione non può essere ignorato.

internazionalizzazione come direzione strategica nell'espansione e nell'influenza aziendale, il suo obiettivo principale è quello di costruire connessioni transnazionali, attraverso modelli operativi globali per giocare una maggiore competizione di mercato. coinvolge molti aspetti, tra cui:

1.** prodotti e servizi**: sviluppare prodotti che soddisfino le esigenze di diversi paesi e regioni, offrire soluzioni locali e soddisfare diverse abitudini culturali e di consumo. 2.** espansione del mercato**: ampliare l'ambito aziendale, entrare in nuovi mercati internazionali e ottenere promozione e vendite sul mercato attraverso strategie di marketing globali. 3.** integrazione delle risorse**: sfruttare i vantaggi delle risorse globali, come la gestione della supply chain, la produzione e la ricerca e sviluppo, per migliorare l'efficienza e ridurre i costi. 4.** adattamento culturale**: comprendere le diverse differenze culturali nazionali e integrarle in prodotti, servizi e operazioni, per creare prodotti e servizi più incentrati sul cliente.